L’opportunità del Il Ecobonus 110% previsto dall’articolo 19 del decreto Rilancio (DL 34/2020, convertito dalla Legge N.77 del 17/07/2020) fa gola un po’ a tutti. Come è noto, esso permette di riqualifcare il proprio immobile attuando lavori di efficientamento energetico e sismico ed usufruendo nel contempo della maxi-detrazione del 110%.
Ma per avere accesso a questa ghiotta agevolazione fiscale bisogna passare per numerosi passaggi critici, che richiedono la consulenza tecnica di di ingegneri, architetti, termotecnici e commercialisti.
E’ insomma un iter che richiede molta attenzione, perchè se dopo qualche anno, l’Agenzia delle Entrate si accorge che i lavori non sono stati fatti a regola d’arte o che le pratiche consegnate sono sbagliate il primo che viene chiamato a rispondere è il contribuente a cui il Fisco italiano non solo può richiedere indietro l’ammontare del Bonus, ma anche interessi e sanzioni che possono andare dal 100% al 200% della cifra di cui si è usufruito indebitamente.
Innanzitutto la normativa per le istanze di interventi edilizi su edifici esistenti prevede che il tecnico incaricato della progettazione del nuovo intervento attesti la pre-esistenza del requisito della conformità urbanistica ed edilizia in capo all’unità immobiliare interessata. E’ in gioco una vera e propria catena di responsabilità: non solo il contribuente viene esposto ad accertamenti anche gli stessi tecnici asseveratori, che in caso di attestazioni infedeli rischiano pesanti sanzioni amministrative, da 2.000 fino a 15.000 euro per ciascuna attestazione infedele resa.
Lo stesso beneficiario del Ecobonus che riceve dei danni dalle imprecisioni del tecnico può farsi rivalere legalmente sul tecnico per ottenere il risarcimento del danno subito.
E’ per questo che la polizza per i di assicurazione della responsabilità civile gioca un ruolo importantissimo. La stipula di tale polizza con massimale non inferiore a 500.000 euro permette di garantire ai propri clienti e al bilancio dello Stato il risarcimento dei danni eventualmente provocati dall’attività prestata.
Il professionista potrà dotarsi di
a) una polizza All Risk, tra cui ricordiamo tra le più complete del mercato quella che offriamo presso la nostra Agenzia, che garantisce l’assicurato per tutti gli errori o omissioni commessi nell’esercizio dell’attività professionale, anche per quelle derivanti dall’attività di asseverazione previste dal c.d. Ecobonus 110%.
oppure, in aggiunta o in alternativa a quanto sopra:
b) la Polizza Ecobonus 110% con formula stand alone, in modo tale da essere tutelato con coperture “ad hoc” per le asseverazioni legate all’agevolazione fiscale citata.
Questa polizza, ha un massimale pari al valore delle opere da asseverare con durata pari agli anni previsti dal Decreto, e una postuma fino a 10 anni.
La Nostra Agenzia è a disposizione per chiarimenti più dettagliati in merito a tali polizze: contattaci per ottenere un appuntamento chiarificatore.